Close

Vigna d'Alceo 2001 75cl

IGT | Toscana | Italia
CHF 162.15
Punteggi dei critici
95 Robert Parker
There can be few doubts that the 2001 D?Alceo is one of the greatest wines in the distinguished history of the estate, something which becomes immediately evident from the deep ruby color as well as the sweet, focused, and weighty nose with its important notes of ripe berry fruit, sage, rosemary, and classy oak. Rich, dense, deep, and layered, the sensual and potent palate is sheer joy, the maximum in fused power and elegance.
95 Robert Parker
There can be few doubts that the 2001 D?Alceo is one of the greatest wines in the distinguished history of the estate, something which becomes immediately evident from the deep ruby color as well as the sweet, focused, and weighty nose with its important notes of ripe berry fruit, sage, rosemary, and classy oak. Rich, dense, deep, and layered, the sensual and potent palate is sheer joy, the maximum in fused power and elegance.
93 Wine Spectator
Big and brooding red, with lots of ripe red currants and hints of toasted oak. Full-bodied, with thick and velvety tannins, almost sweet. Long and jammy. Juicy red. Best after 2005. 1,350 cases made. ?JS
93 Wine Spectator
Big and brooding red, with lots of ripe red currants and hints of toasted oak. Full-bodied, with thick and velvety tannins, almost sweet. Long and jammy. Juicy red. Best after 2005. 1,350 cases made. ?JS
Produttore
Castello dei Rampolla
Castello dei Rampolla è all'avanguardia tra le migliori tenute della Toscana. Celebrando oltre cinquanta anni di crescita continua, la tenuta si basa sui ritmi naturali dell'ambiente per produrre due vini molto ricercati e apprezzati. Castello dei Rampolla si trova in posizione ideale nel cuore del Chianti, vicino ai famosi produttori Fontodi e La Massa; tutte e tre le proprietà si trovano nella Conca d'Oro di Panzano. Anche se la proprietà è della famiglia di Napoli dal 1739, i vigneti sono stati impiantati solo alla fine degli anni Sessanta. Alceo di Napoli ereditò l'azienda agricola, che nel 1980 debuttò con il primo Cabernet Sauvignon in stile bordolese, il Sanmarco. Dagli anni '90 i suoi figli, Luca e Maurizia, hanno assunto la gestione della proprietà e hanno introdotto pratiche agricole biodinamiche. Oggi questa tenuta secolare produce vini molto acclamati, alcuni dei più grandi toscani in commercio, ottenendo grande stima anche dai critici e dagli intenditori.